Alla Vibram UTLO Ultra Trail Lago d’Orta 2020 nella gara da 60 km valida per il Campionato Italiano Trail Lungo, abbiamo assistito a continui colpi di scena… Dall’inizio alla fine!

Un’edizione che rimarrà impressa negli annali con una startlist composta da grandi nomi sia in campo maschile che femminile, tutti con un unico obiettivo: il titolo di campione italiano e la possibilità di essere selezionati a far parte della nazionale italiana di trail running lunghe distanze.

La partenza:

Partenza alle ore 7:00 dal centro di Omegna con i 200 corridori armati di frontale per illuminare le prime battute di questa lunga gara.

La prima parte del percorso, modificata per via del maltempo che ha causato numerosi danni nelle ultime settimane, ha ricalcato un anello di circa 10-11 km di una gara andata in scena qualche settimana fa Un assaggio di trail 2020.

In questa prima parte di gara gli atleti sono stati tutti molto vicini, ne hanno approfittato per riscaldarsi e studiarsi a vicenda e ad Omegna, concluso l’anello del Mastrolino, transitano ancora uniti in gruppo.

Passaggio al km 11 Ultra Trail Lago d’Orta 2020

La gara:

Possiamo dire che ora inizia ufficialmente la gara, con la prima lunga salita che porta i corridori da Omegna a Quarna Sopra. Il gruppo si sgrana e al secondo intertempo è Andreas Reiterer a comandare la gara con circa un minuto di vantaggio sugli inseguitori. Stessa situazione si presenta tra le donne, dove è Julia Kessler in testa alla corsa.

Da Quarna Sopra si continua a salire in direzione Alpe Camasca e Monte Croce dove, al terzo rilevamento cronometrico (situato a circa 30 km di gara) Reiterer perde il vantaggio conquistato e si trova, addirittura, con un minuto di svantaggio nei confronti della nuova coppia di testa capitanata da Davide Cheraz e Riccardo Borgialli. Nelle donne, ben diversa la situazione dove la Kessler aumenta il vantaggio su Lisa Borzani e Marina Cugnetto.

La seconda metà di gara:

Il 42esimo chilometro corrisponde all’ultimo rilevamento cronometrico prima dell’arrivo. Da qui, una lunga discesa porta i corridori dall’Alpe Sacchi al lungo lago di Omegna e da qui inizia la grande rimonta di Riccardo Montani che prima sorpassa Borgialli nei pressi del monte Novesso e dopo, all’altezza dei laghetti di Nonio, riprende anche Cheraz trovandosi così in seconda posizione.

In questo tratto variano anche le posizioni tra le donne con Giuditta Turini al secondo posto e Agnese Valz Gen al terzo.

L’arrivo:

Si conclude questa edizione della Vibram UTLO Ultra Trail Lago d’Orta 2020 con l’altoatesino Andreas Reiterer che taglia il traguardo in 5 ore 21 minuti 9 secondi di gara… Una prestazione da incorniciare!

Secondo gradino del podio per uno strepitoso Riccardo Montani che si conferma in gran forma dopo la vittoria al Trail degli Eroi di qualche settimana fa, con il tempo di 5 ore 25 minuti 11 secondi. Terzo posto per Davide Cheraz (autore quest’estate di un’impresa epica, la 4×4000), quarto Riccardo Borgialli e quinto Francesco Rigodanza.

Riccardo Montani taglia il traguardo in seconda posizione

In campo femminile Julia Kessler ferma il cronometro dopo 6 ore 35 minuti 33 secondi di gara. Staccata di 10 minuti la seconda classificata, Giuditta Turini seguita dalla Valsesiana Agnese Valz Gen. Quarto posto per Federica Zuccollo e quinta Virginia Oliveri.

Conclusioni:

Tantissimi complimenti vanno fatti agli organizzatori di questa manifestazione che ci hanno creduto sempre fino in fondo. Nemmeno il maltempo, che qualche settimana fa ha reso impraticabile una parte del percorso, li ha fermati. Si sono subito rimboccati le maniche e, con grande reattività, hanno pulito e tracciato un nuovo percorso. Voto 10!

Risultati UTLO 60 km Campionato Italiano Trail Lungo 2020

Uomini

1° Andreas Reiterer (A.S.V. Telmekom Suedtirol – La Sportiva) – 5:21:09
2° Riccardo Montani (Sport Project VCO – Salomon Italia) – 5:25:11
3° Davide Cheraz (Atletica Sandro Calvesi – Salomon Italia) – 5:31:42
4° Riccardo Borgialli (Sport Project VCO – Salomon Italia) – 5:34:27
5° Francesco Rigodanza (Runcard) – 5:37:40

Donne:

1° Julia Kessler (Runcard) – 6:35:33
2° Giuditta Turini (Polisportiva Sant’Orso Aosta) – 6:44:48
3° Agnese Valz Gen (La Vetta running) – 6:54:02
4° Federica Zuccollo (Hey Team – Team La Sportiva) – 7:09:28
5° Virginia Oliveri (Atletica Varazze) – 7:17:42

Risultati UTLO 60 km 2020

Uomini

1° Carlo Salvetti (Elle Erre A.S.D. – Scarpa) – 6:01:41
2° Pablo Barnes (Salomon Bergteam) – 6:22:48
3° Vincent Chessex – 6:36:45
4° Loris Zanni (Amorotto A.S.D.) – 6:50:20
5° Andreas Manz (Ultra Trail Team Intersport) – 6:51:30

Donne:

1° Giulia Zanotti (Runcard) – 7:21:03
2° Anna Kacka (Buff Team Poland) – 7:38:18
3° Sophie Grant (La Sportiva Ultimate Direction) – 7:48:44
4° Andrea Vlasakova (Runcard) – 7:54:30
5° Natalia Roman Lopez – 8:08:09

Risultati UTLO 31 km 2020

Uomini

1° Mattia Bertoncini (G.S.A. Valsesia – Salomon Italia) – 2:41:23
2° Alessio Gatti (A.S.D. 3T) – 2:43:21
3° Mario Ferrarotti (A.S.D. Climb Runners) – 2:43:55
4° Andrea Carabelli (Insubria Sky Team) – 3:04:14
5° Simone Esposito (Performance Running A.S.D.) – 3:05:26

Donne:

1° Paola Gelpi (NSC Bellagio Sky Team) – 3:11:52
2° Audrey Bassac (Team Vibram) – 3:28:27
3° Silvia Guenzani (Atletica Ovest Ticino) – 3:31:24
4° Consuelo Vicari (CSEN) – 3:34:32
5° Cecilia Pedroni (Serim) – 3:41:16

Eccoti la classifica completa della UTLO Ultra Trail Lago d’Orta 2020. Puoi consultare le foto della competizione a questo link.

Se hai trovato utili le informazioni faccelo sapere nei commenti, sulla nostra pagina Facebook – profilo Instagram o semplicemente condividendo le informazioni con i tuoi amici runner. Alla prossima corsa!

10 COMMENTI

      • Ciao Claudio, grazie per la risposta! ^_^
        Ho provato ora ad inserirlo ma mi dice che il picacode non è valido.
        Questo è il mio codice: 1M0T0AF0M e il pettorale era il 1443.
        Grazie mille 🙂

      • Ho sentito che anche altri partecipanti che hanno il tuo stesso problema. Ti consiglio di provare a contattare l’assistenza clienti di Pica per capire se è un malfunzionamento della loro app.

  1. Gara stupenda, ringrazio l’organizzazione impeccabile in ogni circostanza, e grazie ancora per averci permesso di avere questo ricordo.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome