Domenica 30 ottobre, dopo due anni di assenza, è tornata a disputarsi la Pella-Orta, grande classica autunnale del podismo locale.

Nonostante si fosse ormai alle porte del mese di novembre, il clima insolitamente mite ha certamente favorito lo svolgersi della manifestazione, offrendo agli oltre 500 runner presenti le migliori condizioni per una grande prestazione.

In questa occasione il percorso è stato allungato a 17 chilometri esatti: la partenza, infatti, è stata in frazione Lagna nel comune di San Maurizio d’Opaglio. Da qui, alle 9:00 precise, il serpentone dei podisti si è diretto su strada verso il centro di Pella, con il passaggio a pelo d’acqua in frazione Roncallo; attraversata piazza Motta, omonima e dirimpettaia a quella di Orta San Giulio, si è svoltato in centro paese fino a percorrere un sentiero sul crinale della collina che ha riportato sulla strada che scende da Alzo, ricollegandosi poi al percorso originario della gara.

Ripassati quindi da Lagna si è discesi sul sentiero lungolago fino al grande ostacolo di giornata, ovvero i 700 metri di ripida salita che dal lido di Gozzano hanno portato sulla strada provinciale 229. Una volta scollinato, la lunga discesa fino alla spiaggia Miami ha permesso di rifiatare in vista del rush finale con l’ultima, corribile ma impegnativa, salita di Vacciago che ha portato alla “crociera di Orta”, prima dell’ultimo chilometro di discesa con passerella finale tra i vicoli di Orta affollati di turisti.

Ottima, come sempre, l’organizzazione del Circuito Running e Lago d’Orta Sport Events, con i presidenti Orfeo Pettinaroli e Stefano Falciola a guidare uno staff di oltre 90 addetti alle varie funzioni, per un evento dalla logistica certamente non facile.

Dopo il traguardo, il ritorno alla base in battello, fiancheggiando l’isola di san Giulio ha ricordato, se ancora ce ne fosse bisogno, come questa sia davvero una corsa magica.

Ora per gli organizzatori è già tempo di concentrarsi sul prossimo evento, la Novara Half Marathon 2023.

Domenica prossima 6 novembre sarà invece il turno di un altro evento podistico in riva al lago: la Lago Maggiore Marathon sulla strada tra Arona e Verbania con le distanze di maratona, mezza maratona, 33km e 10 km, competitive e non competitive.

Risultati Pella Orta 2022

Ordine di arrivo 17 km

Uomini
1° Nathan Baronchelli
2° Stefano Velatta
3° Mauro Bernardini
4° Vincenzo Scuro
5° Ennio Frassetti

Donne
1° Stefania Pulici
2° Federica Cerutti
3° Francesca Baronchelli
4° Cecilia Curti
5° Chiara Schiavon

Puoi consultare le foto della competizione a questo link Arturo Barbieri su podisti.net e Sto correndo e rincorrendo su Facebook

Vuoi preparare la tua prossima gara? Segui la nostra tabella di preparazione alla mezza maratona

Se hai trovato utili le informazioni faccelo sapere nei commenti, sulla nostra pagina Facebook – profilo Instagram o semplicemente condividendo le informazioni con i tuoi amici runner. Alla prossima corsa!

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome