Non sono le scarpe più famose del brand Hoka ma sicuramente ne sentiremo parlare molto. La Mach 4 rappresenta una grande innovazione in questa sua nuova versione. Leggera, stabile e studiata per gli allenamenti di tutti i giorni, questa scarpa da running è un gradino sopra rispetto ai modelli precedenti della linea Mach.

Diversi atleti e tester hanno addirittura confermato che la Mach 4 è la migliore scarpa di Hoka attualmente sul mercato. Andiamo ad analizzare tutti i dettagli di questo prodotto per confermare queste affermazioni.

Mach 4 caratteristiche

Ispirata a Carbon X e Rocket X, la Hoka Mach 4 rappresenta l’evoluzione più importante di questo modello di scarpa da running. É stata pensata e realizzata per durare tanti chilometri ed è caratterizzata dall’ammortizzazione che rende noto il brand francese in tutto il mondo.

La Mach 4 è, appunto, la perfetta combinazione tra ammortizzazione (suola spessa 29 mm) e peso (227 gr). A differenza del modello precedente è più comoda e reattiva anche grazie al mix di schiume di cui è composta: lo strato superiore è morbido e leggero e lo strato inferiore è gommato e posizionato appena sotto.

La tomaia è stata innovata con dei filati in TPU intrecciati e pressati a caldo ed il collarino è stato ridisegnato per ridurre la pressione sul tallone. Tutti questi accorgimenti sono raccolti in un design elegante e pulito che mi ha subito colpito.

Suola

La suola in EVA gommata è molto più morbida di quella utilizzata sulle Carbon X. Ha un ottimo grip sia su superfici asciutte che bagnate ed è valida anche su sentieri battuti (anche se ti consiglio di utilizzarle principalmente per i tuoi allenamenti su strada).

Come le Carbon X, anche la Mach 4 sfoggia il nuovo design della suola con il tallone Swallow Tail che ti consentirà una corsa più ammortizzata e naturale. L’appoggio sul terreno è decisamente più fluido e morbido rispetto alla Mach 3 che ho testato in passato, ma non sono sicuro se questo sia dovuto alla nuova tecnologia applicata al tallone o alla schiuma più morbida di cui è la suola è caratterizzata.

Tomaia

La nuova tomaia garantisce una vestibilità senza paragoni. Si combina perfettamente con l’intersuola e si adatta molto bene al piede. É stata progettata con una mesh ingegnerizzata realizzata con filati ricamati in TPU termopressa che la rende leggera ed avvolge il piede come un guanto.

La parte posteriore del tallone è stata rinforzata per alleviare la pressione in quella zona soggetta a lesioni. Il sistema di lacci consente un ottimo scorrimento attraverso gli occhielli, rendendo un gioco da ragazzi allacciare le Mach 4. Infine, il colletto ridisegnato e posizionato ad altezza caviglia, ha un’imbottitura comoda ed elastica.

Ti segnalo però anche dei contro di questa tomaia. Il primo punto a sfavore è la traspirabilità non ottimale e performante come altri modelli di Hoka. Questo non è un problema a meno che tu non stia correndo in condizioni atmosferiche molto calde. Il secondo punto sono i lacci, che sono decisamente lunghi e questo è un punto segnalato da molti utenti anche su altri forum.

Hoka Mach 4 v.s. Mach 3

La nuova Mach 4 è realizzata con le nuove tecnologie che Hoka sta utilizzando nella produzione dei suoi ultimi modelli di scarpa da running. A differenza della Mach 3, la nuova versione presenta un’intersuola ProFly a doppia densità con suola in EVA gommata composta da due schiume per una scarpa leggera e reattiva.

La tomaia in mesh, su entrambe le scarpe, è ventilata e traspirante anche se la Mach 4 utilizza filati TPU pressati a caldo per offrirti una maggiore sensazione di stabilità ed una durata della scarpa aumentata.

Il nuovo colletto anatomico del tallone, applicato alla Mach 4, ha lo scopo di adattarsi alla forma ed al movimento del tallone all’interno della scarpa e la linguetta ha un duplice scopo: facilitarti la calzata e prevenire lo sfregamento del tallone contro la parte posteriore che può portare a vesciche.

Le Mach 3 sono decisamente più rigide rispetto alle Mach 4 che si confermano più flessibili e ti permettono una corsa più fluida e leggera.

Nel complesso la Mach 4 è il presente di Hoka che, con le nuove tecnologie, ha l’intento di migliorare una corsa ammortizzata e leggera che ti fornisca la reattività di cui hai bisogno per aumentare il ritmo durante i tuoi allenamenti e gare.

Hoka Mach 4 opinioni

Le Mach 4 sono il mio ennesimo paio di scarpe da corsa del marchio Hoka. Fin dalle prime immagini rese note, mi sono subito innamorato di questa scarpa. Una volta acquistate e ritirate, a prima vista mi sono sembrate pesanti ma, una volta prese in mano ed indossate, le ho trovate leggere come molti altri modelli del brand francese. Ho testato queste scarpe su sentieri battuti e strade asfaltate e devo dire che, fin dalla prima uscita, mi son trovato a mio agio confermando la comodità e la struttura della nuova tomaia.

Le Hoka Mach 4 sono delle scarpe da corsa morbide e reattive, capaci di gestire molti chilometri senza grossi problemi ed adatte a corridori neutri. Sono complete e versatili, ho corso allenamenti lunghi (circa 20 km) ma anche delle ripetute in pista e mi sono trovato molto bene, anche se le sessioni cronometriche di velocità non sono la primaria vocazione di questa scarpa. La Mach 4 è la scarpa da running perfetta per le corse medio-lunghe con un ritmo stabile e moderato. Per questo motivo le inserisco nella fascia di scarpe consigliate per correre distanze che variano dai 5 km alla mezza maratona.

Se sei un veterano dei prodotti del brand francese (in particolare delle Hoka Clifton) questo modello ti piacerà sicuramente perchè è molto più leggero e veloce. La Hoka Mach 4 è sicuramente una tappa importante nella serie Mach e rientra nei migliori modelli di scarpa da running di inizio 2021.

Foto realizzate da Claudio Bellosta studio

Se hai trovato utili le informazioni faccelo sapere nei commenti, sulla nostra pagina Facebook – profilo Instagram o semplicemente condividendo le informazioni con i tuoi amici runner. Alla prossima corsa!

12 COMMENTI

  1. Ciao Claudio, da un paio d’anni uso le Pegasus Turbo 2 per le mie uscite (4/5 alla settimana, 80/100km) e sto, purtroppo, finendo il mio ultimo paio. Non ho mai corso con modelli Hoka ma dalle recensioni mi sembra che le Mach4 siano decisamente delle ottime scarpe e sarei curioso di provarle. Mi frena solo una cosa (ed é qui che ho bisogno di te!): sono pronatore ed utilizzo dei plantari su misura, pensi che possa utilizzarli anche nelle Mach4? Chiedo perché per esempio nelle Nike Invincible non posso (così come nelle Vaporfly Next%). Grazie mille !

    • Ciao Lorenzo, ti confermo che le Hoka One One Mach 4 personalmente le ho trovate davvero delle ottime scarpe da running. Per quanto riguarda i plantari su misura, l’unico consiglio (forse troppo scontato) che posso darti, è quello di acquistare le scarpe in un punto vendita nei pressi della tua città per provare e verificare di persona la corretta installazione del plantare nella scarpa.

  2. Ciao Claudio,
    sono un amatore che corre almeno 5 volte alla settimana su percorsi di asfalto e strade di montagna per circa un totale di 65 km. Ho 56 anni e peso 65 kg, la media del lento a 4’50 e in gara 4’20”. Sto usando le clifton 7, ora devo cambiarle e sono indeciso sulle clifton 8 oppure le mach 4. Prima usavo le 6 e mi sembravano più reattive delle 7.
    Ultima cosa, non da poco, soffro parecchio di infiammazioni al tendine d’achille, da un anno sto meglio avendo fatto il PRP.
    Se mi dai un tuo consiglio mi faresti un grande favore, grazie e buona giornata Pier

    • Ciao Pier, grazie per aver condiviso la tua esperienza. Io sto utilizzando in contemporanea sia le Hoka One One Clifton 8 che le Mach 4. Le Clifton mi sembrano decisamente più stabili e protettive, le utilizzo per gli allenamenti di tutti i giorni (corse di recupero e lenti). Le Mach 4, invece, le indosso quando devo fare qualche lavoro in pista o comunque corse più veloci. Infine, le Clifton mi sembrano decisamente più stabili e protettive (soprattutto nella zona del tallone, che hai citato nel messaggio). Sicuramente è una valutazione molto personale e da fare in base agli allenamenti settimanali che esegui. Spero di esserti stato d’aiuto.

  3. Ciao Claudio, Vorrei prendere queste Mach 4 per affiancarle alle mie Brooks Adrenaline 21 che ormai stanno finendo. Le consigli in vista della preparazione ad una maratona, oppure opteresti/affiancheresti a delle rincon/Clifton?

    • Ciao Marco, io con le Mach 4 mi sto trovando davvero molto bene. Anche se non sto preparando una maratona, corro lunghi di circa 20-25 km la domenica mattina e la scarpa fa il suo lavoro. Escluderei le Rincon 2 nel tuo caso, perchè sono scarpe per corse più brevi (come una 10 km o una mezza maratona) mentre le Clifton 7 nascono proprio per l’esigenza che fa al caso tuo: correre tanti chilometri con una scarpa ben ammortizzata e stabile. Ti direi quindi di valutare tra la Clifton 7 e la Mach 4 di Hoka One One.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome