La Clifton prende il suo nome dalla bellissima area di Clifton Beach, a Città del Capo (in Sudafrica), con le sue splendide acque blu e la soffice sabbia bianca che la contraddistinguono.
Nicolas Mermoud (co-fondatore di Hoka) ha ideato le Clifton mentre correva lungo le pendici della Table Mountain verso Clifton Beach. Il suo obiettivo? Quello di progettare una scarpa che lo facesse sentire leggero e libero. Nasce così la prima versione delle Clifton, una scarpa da running leggera, morbida e reattiva.
Andiamo ora ad analizzare tutti i dettagli dell’ottava versione di questo prodotto.
Clifton 8 caratteristiche
Clifton è il prodotto di Hoka che, dieci anni fa, ha dato il via alla rivoluzione delle scarpe da corsa con massima ammortizzazione e ora, l’ottava versione, alza l’asticella a nuovi livelli. E pensare che la Hoka Clifton 7 è stata lanciata nell’agosto dello scorso anno (solamente nove mesi fa). Il brand francese ha mantenuto le caratteristiche apprezzate dai corridori nella Clifton 7 ed ha migliorato quelle che non erano piaciute.
La Hoka Clifton 8 è la scarpa da running adatta agli allenamenti di tutti i giorni: comoda, confortevole e con la massima ammortizzazione. Pesa 250 grammi con un drop (tacco-punta) di 5 mm. Sono classificate come scarpe da corsa di categoria A3 (massima ammortizzazione) e quindi adatte a podisti con appoggio neutro.
Suola
L’intersuola delle Clifton 8 è realizzata con un composto CMEVA a densità differenziata, per migliorare la stabilità e l’ammortizzazione della scarpa nelle aree del piede che ne hanno maggior necessità.
Un importante aggiornamento è stato apportato proprio nell’intersuola delle Clifton 8 nell’area del tallone. Come puoi notare ci sono solo due scanalature laterali verticali, rispetto alle tre precedenti dell’intersuola della Clifton 7. Queste scanalature laterali permettono alla schiuma sotto al tallone di comprimersi di più, rendendo la scarpa più ammortizzata.
Inoltre, l’intersuola della Clifton 8 è composta da una nuova schiuma che è il 15% più leggera della schiuma utilizzata nella precedente Clifton 7. Questa nuova schiuma ti garantisce un’ammortizzazione più che sufficiente per correrere una maratona completa senza grossi problemi.
Per quanto riguarda l’aderenza al terreno ho fatto un test di corsa su su diverse superfici, dalle strade asfaltate ai sentieri sterrati battuti e la suola mi ha sempre garantito un ottimo grip ed una corsa sicura.
La Hoka Clifton 8, con la sua nuova intersuola in schiuma, ha tutte le carte in regola per riprendersi la corona di re dell’ammortizzazione.
Tomaia
La tomaia della Clifton 8 è molto simile a quella della Clifton 7. Le differenze principali tra le due scarpe si trovano nella linguetta (che ora è più imbottita) e nel rivestimento interno che è in materiale liscio e lucido. È una tomaia molto comoda, realizzata in mesh a struttura aperta, con inserti sull’avampiede per maggiore traspirazione e protezione. Il tuo piede sarà avvolto dalla scarpa assicurandoti la giusta stabilità ad ogni passo.
Nel mio caso la vestibilità è stata fedele alla taglia che indosso solitamente, anche se molti corridori potrebbero acquistare mezzo numero in più perchè lo spazio sull’avampiede è leggermente aumentato.
La linguetta imbottita l’ho trovata un po’ troppo corta e durante gli allenamenti tende a scivolare leggermente verso il basso ma, in compenso, il sistema di allacciatura è decisamente più comodo rispetto al modello precedente.
Hoka ha inoltre rinforzato gli occhielli per garantire una maggiore durata e resistenza e nell’ultima fila sono stati inseriti dei doppi occhielli per regolare al meglio l’allacciatura ed evitare che il tallone scivoli nella scarpa. I lacci della Hoka Clifton 8 sono della lunghezza corretta (avevo criticato quelli della Hoka Mach 4 perchè risultavano decisamente più lunghi del necessario).
Infine ho apprezzato molto i dettagli riflettenti posizionati sul tallone, che ti permetteranno di correre durante le sere della stagione autunno/inverno in sicurezza.
Hoka Clifton 8 v.s. Clifton 7
Gli aggiornamenti apportati alla nuova Clifton 8 dimostrano che anche le piccole modifiche possono fare la differenza. La Clifton 8 mantiene tutte le migliori caratteristiche della Clifton 7 con, in più, il miglioramento del comfort e della vestibilità.
La Hoka Clifton 7 è una delle scarpe da corsa più morbide sul mercato (la caratteristica che contraddistingue il brand francese). In passato ne avevo acquistato un paio che utilizzavo principalmente per le corse facili e di recupero, specialmente durante le settimane dove il chilometraggio che affrontavo era più elevato del solito.
Al primo utilizzo, mi sembrava che l’intersuola delle Clifton 8 fosse più solida di quella delle Clifton 7. Ho fatto quindi un test indossandole entrambe contemporaneamente (una per piede) e sono andato a correre. Sono giunto alla conclusione che sono molto simili per densità, anche se la schiuma delle Clifton 8 ora sembra il perfetto equilibrio tra morbidezza e solidità.
La Clifton 8 offre la stessa versatilità e stabilità della Clifton 7, con una punta leggermente più allargata che permette delle transizioni più fluide durante la corsa. Nel complesso, la Clifton 8 ha una forma del piede migliore, con un tallone aderente, un mesopiede accomodante e una punta arrotondata. Rispetto alla Clifton 7 questa scarpa si adatta molto meglio al mio piede.
Esteticamente non sono cambiate molto, puoi notare qualche lieve modifica alla tomaia in mesh ingegnerizzata (introdotta con la Clifton 7) ed il miglioramento dell’imbottitura. Questa scarpa è davvero completa, la puoi utilizzare per le corse su strada e su sterrati battuti o nelle lunghe passeggiate immerso nella natura e in città.
Personalmente ritengo che la Hoka Clifton 8 sia la migliore versione di Clifton di sempre.
Hoka Clifton 8 opinioni
Sinceramente, a chi non piacciono le Clifton 8? L’ottava edizione è un vero e proprio punto di svolta ed è adatta a quasi tutti i corridori.
Di primo impatto ti potrebbero sembrare ingombranti ma, una volta indossate, le troverai leggere e quella sensazione di grandezza svanirà. Un’altra cosa che davvero mi piace di queste scarpe è la versatilità. Le Clifton 8 le puoi utilizzare per le tue corse lente, per i lunghi in preparazione alla maratona ma anche per variazioni di ritmo o corse più veloci e sono davvero eccellenti come trainer per tutti i giorni.
Se invece sei alla ricerca di una scarpa più veloce, sempre del brand Hoka, ti invito a leggere le recensioni che ho scritto delle Hoka Mach 4 e delle Rincon 2 (scarpe più adatte a questo compito). Grazie alla loro super ammortizzazione le Clifton 8 sono consigliate anche ai corridori che soffrono di mal di schiena.
È una scarpa da running leggera e morbida e ti permette di correre veloce e a lungo, ma è anche indicata anche per i runners che corrono più lentamente. Se sei un corridore alla ricerca della massima ammortizzazione e di una scarpa leggera, Clifton 8 fa sicuramente al caso tuo.
Per concludere, ti confermo che la Hoka Clifton 8 rientra nei migliori modelli di scarpa da running di questo 2022.
Foto realizzate da Claudio Bellosta studio
Se hai trovato utili le informazioni faccelo sapere nei commenti, sulla nostra pagina Facebook – profilo Instagram o semplicemente condividendo le informazioni con i tuoi amici runner. Alla prossima corsa!
Ciao Claudio,io corro da molti anni con Hoka provate per problemi di fascite e devo dire che mi hanno aiutato molto a guarire. Su consiglio di addetti ai lavori uso il modello Clifton per l’asfalto ( con tempi al km.di 4,30) e per il misto le Challenger .Le mie gare variano dai 3/4 km. nei cross fino ai 10 su strada , cosa ne pensi? continuo così? Grazie
Ciao Floriano, piacere di conoscerti! Direi che se ti stai trovando bene con questa combinazione di scarpe devi assolutamente continuare così visto ne hai dei benefici! Un consiglio che posso darti è di eseguire qualche allenamento anche su un terreno sterrato che rimane più morbido rispetto all’asfalto e meno impattante. Infine ci tengo a segnalarti che abbiamo aperto i tesseramenti alla nostra ASD RUN FAST, se ti può interessare iscriverti con noi per il 2023 trovi tutte le informazioni a questo link
Ciao.
Ho una storia complessa.
Ho corso tante maratone. Peso 84 kg. 3 anni fa sono stato operato di haglund con scarso successo. Da allora ho sempre dolore al calcagno nella corsa, sopportabile ma c’è. Ho usato sempre nimbus.
Dopo aver provato per un mese le solette (in realtà più una sorta di plantare)softair sole ogni dolore è completamente sparito. Ho ritrovato la gioia di correre. Sono contrario ad inserire inserti esterni alle scarpe (so che modificano l’ingegneria) ma questa è l’unica soluzione per me. Le ho provate tutte ma proprio tutte, chirurgia inclusa.
Il problema però è che su un drop 10 aggiungere 6 mm di drop ulteriore della soletta inizia a provocarmi qualche problema alle ginocchia.
Pensavo di usare questo sistema (soletta) con una scarpa con drop più basso per scaricare le ginocchia, ma con uno stack almeno decente. Che ne pensi di questa soluzione? Mi consigli un modello che potrebbe fare per me. Bondi o Clifton potrebbero andare bene?
La distanza è la maratona ed il ritmo 5.15/30
Ti prego di darmi qualche indicazione
Ciao Pasquale, purtroppo non posso fornirti informazioni dettagliate, la situazione che mi hai descritto è molto personale e rientra in ambito medico. Quello che posso dirti, se non lo hai ancora fatto, è di fissare una visita da un podologo che può consigliarti una scarpa ed una soletta dopo una visita specifica. Per quanto riguarda le Hoka One One Bondi e le Clifton sono scarpe che abbiamo recensito ed inserito tra le migliori scarpe per il mal di schiena perchè entrambi i modelli molto ammortizzate e stabili. Tienici aggiornati sulla situazione!
Ciao. Sono alto 1.81 e peso normalmente tra i 76 e 77 kg. Corro i 10 poco sotto i 50′ e la mezza in 1h50′. Ultimamente corro con le Nimbus, ma stavo pensando di passare a scarpe con stack più alto (anche dopo problemi di pubalgia) che mi facciano percepire meno il suolo e mi aiutino nella fluidità di corsa. Tra Hoka Clifton 8 e Asisc Novablast 2 cosa mi consigli?
Ciao, premetto che le Novablast 2 non ho ancora avuto modo di testarle. Posso però confermarti, visto che ho usato per parecchi mesi le Hoka One One Clifton 8, che sono delle scarpe davvero super! Se posso permettermi, ti consiglio anche di valutare le Brooks Glycerin 20 con le quali mi sto trovando davvero benissimo e sono sicuro che lo sarebbero anche nel tuo caso! Fammi sapere quali sceglierai e come va!
Ciao Avevo bisogno di un consiglio.
avendo problemi di schiena protrusione alla L4, (oltre un infibulo della gamba dx per rottura tibia nel 2000) che scarpe mi consigliereste fra tutti i modelli della Hoka.
Premetto che io non posso correre ma solo camminare.
Ringrazio per la risposta.
Ciao Claudia, la Hoka One One Clifton 8 è davvero un’ottima scarpa. Con questa, oltre agli allenamenti di corsa, ho percorso (camminando) tutta la Via degli Dei (da Bologna a Firenze) la scorsa estate e devo confessarti che, a parte qualche piccola vescica uscita proprio l’ultimo giorno di cammino, mi hanno davvero sorpreso per la loro comodità. Ti consiglierei quindi questo paio di scarpe per le tue camminate. Spero di esserti stato utile.
Ciao le Clifton 8 possono essere usate anche da Runners’s pronatori?
Ovviamente con l’uso di un plantare pronazione?
Grazie mille
Ciao
Jana
Ciao Jana, la Hoka One One Clifton 8 è una scarpa da corsa neutra ed adatta a tutti i corridori indipendentemente dal tipo di pronazione. Personalmente non ho provato queste scarpe con il plantare, ma penso che (come quasi tutti i modelli sul mercato) non ci siano problemi.
Ciao, sono 1,70 per 80 kg circa, sto correndo con ultraboost adidas del 2019 , non riesco proprio ad andare più forte di 6-6 30, ho dolore ai piedi , come potrei trovarmi con queste hoka ? eventualmente ci sono altri modelli simili ?
Ciao Ciro, purtroppo non posso darti un consiglio preciso. Quello che posso confermarti è che le Hoka One One Clifton 8 potrebbero esserti d’aiuto perchè sono molto ammortizzate e tengono il piede stabile. Quanti allenamenti e quanti chilometri corri a settimana?
Se sto bene, cioè non ho dolori 2-3 settimana 7-8 km per volta, più o meno tra riscaldamento e tempi al km 55-60 minuti.
Ho notato che le ultraboost vanno bene fino a 5 30 -6 al km , se voglio spingere di più non riesco , resto un po’ attaccato a terra….
Mi sono trovato decentemente quando stavo a 78-79 kg , ma sempre viaggiando a 5-30/ 5 -40 a km , con 3-4 kg in più sono quasi fermo.
Gioco a tennis , quindi sono allenato sugli scatti brevi , cambi di direzione ecc, vorrei fare un po’ di fondo perché dopo un ‘ora … faccio fatica a spostarmi.
Hai mai fatto una visita dal podologo? Secondo me dovresti valutare questa strada, gli puoi portare le scarpe con cui corri e spiegare direttamente a lui questi fastidi che hai ai piedi. Da specialista, ti saprà consigliare il giusto percorso per risolvere questo problema (diverse persone che conosco hanno risolto tramite una soletta dei fastidi simili al tuo). Altro, purtroppo, non saprei consigliarti. Spero di esserti stato d’aiuto e fammi sapere come va nei prossimi mesi.
Ciao, solitamente utilizzo le New Balance 1080 ora V11.
Le Hoka One Clifton 8 posso essere delle ottime sostitute?
Peso 69 kg.
Solitamente corro intono ai 4.50 a km, uscite tra i 10 e 20 km.
Cambio le scarpe dopo 800 km.
Grazie
Ciao Alex, premetto di non aver mai utilizzato le New Balance 1080 ma, da quello che mi hai scritto, posso confermarti che le Hoka One One Clifton 8 sono delle ottime sostitute. Sono super comode e molto stabili, io le ho utilizzate sia per camminare (ho fatto la Via degli Dei questa estate) che per correre qualche gara su asfalto e sterrato battuto e mi son trovato davvero bene, in entrambi i contesti. Infine, posso confermarti che la loro durata si aggira attorno ai 700-800 km (come quasi tutte le scarpe da running). Se le acquisti, fammi sapere come ti trovi
Buongiorno, le scarpe Hoka Clifton8 sono adatte per chi soffre di fascite plantare?
Buongiorno Silvana, ho letto diversi pareri di alcune persone che soffrono di fascite plantare ed hanno confermato che le Hoka One One Clifton 8 sono state un punto di svolta, grazie al comfort immediato che forniscono. Questo grazie al loro supporto extra ed al fatto che sono delle scarpe adatte a tutti i giorni, all’esercizio fisico ed alle lunghe passeggiate.
Ciao Claudio, dalla tua recensione sembra un’ottima scarpa per l’allenamento.
Cosa ne pensi in confronto alla Edge?
Ciao Alessandro, ho chiesto un parere tecnico a Stefano Rinaldi (atleta Hoka One One) siccome la Edge non l’ho mai usata. Mi ha confermato che la Clifton 8 e la Edge sono entrambe ben ammortizzate e reattive, si differenziano molto nella forma (la Edge ha una pianta decisamente più larga rispetto alla Clifton 8). Sono scarpe da running ottime per gli allenamenti e le uscite di tutti i giorni. La grossa differenza tra i due prodotti è che la Edge si consuma abbastanza in fretta (ha molta meno gomma rispetto alla Clifton 8). Spero di esserti stato d’aiuto.