La Marathon des Sables è considerata uno dei simboli d’onore per i corridori di ultra running. Spesso pubblicizzata come “La corsa più dura al mondo”, è davvero un’impresa epica. La corsa dura sette giorni ed è suddivisa in sei tappe (ed una giornata di riposo), con distanze che vanno da 21 a 82 km al giorno per un totale di oltre 250 km. Il tutto, nel caldissimo deserto del Sahara, dove le temperature raggiungono regolarmente i 50°.

Per questa gara, i corridori tendono ad iscriversi con due anni di anticipo, vista la forte richiesta e pagare circa € 5.000 per l’iscrizione.

Ecco tutto ciò che devi sapere su una delle gare più dure al mondo.

Acqua nel deserto?

Durante l’evento vengono consumati oltre 120.000 litri di acqua potabile. Per mantenere l’uguaglianza competitiva, i corridori ottengono 1,5 litri in mattinata e da 1,5 a 4,5 litri ai “checkpoint ” posizionati ogni 8-12 chilometri.

Di notte, ulteriori 4,5 litri sono disponibili per i partecipanti. Questa razione comprende:

  • bere
  • mangiare
  • lavare i piatti

Ebbene si, esistono regole rigide anche per i rifiuti, in particolare i tappi per bottiglie. Nessuna immondizia è deve rimanere nel deserto!

N.B. (Quando corri nel deserto hai bisogno di due o quattro volte la quantità di acqua rispetto a correre una maratona)

La sabbia

Per evitare di far entrare la sabbia nelle scarpe, i corridori spesso incollano ghette in velcro alle loro scarpe.

Il vento

Le tempeste di sabbia sono imprevedibili ed i venti possono toccare i 60 km all’ora alzando polvere e sabbia e ridurre a zero la visibilità! Nel 1994, una tempesta di sabbia disorientò l’italiano Mauro Prosperi, che fu ritrovato nove giorni dopo oltre 120 km fuori dal percorso.

Il calore

Le temperature, come già anticipato, possono superare i 50° quindi i corridori indossano spesso cappelli e abbigliamento traspirante e ci si idrata regolarmente per mantenere bassa la temperatura corporea. Le compresse di sale bilanciano gli elettroliti (bassi livelli indeboliscono le contrazioni muscolari e causano crampi)

Materiale obbligatorio

Gli zaini devono pesare tra 6,4 kg e 15 kg, compresi di alimenti (ma senza acqua). Il giorno prima della gara, gli organizzatori pesano ogni confezione e controllano le forniture necessarie:

  • zaino o equivalente
  • sacco a pelo
  • torcia frontale e un set completo di batterie di ricambio
  • bussola
  • accendino
  • fischietto
  • coltello con lama in metallo
  • disinfettante topico
  • anti-veleno
  • specchio di segnalazione
  • foglio di sopravvivenza in alluminio
  • crema solare
  • passaporto / carta d’identità
  • certificato medico originale fornito da AOI, compilato e firmato dal medico
  • ECG originale e sua traccia

Lo svolgimento della gara:

C’è sempre un giorno duro e un ultimo giorno “facile” (si alternano), anche se il percorso varia ogni anno così come il chilometraggio giornaliero.

I checkpoint sono posizionati ogni 8-12 chilometri tramite i quali i corridori effettuano la registrazione del pettorale, ottengono acqua fresca e possono lasciare la spazzatura prima di riprendere la corsa. Lo staff medico controlla ogni corridore e blocca chi non è idoneo a proseguire.

La Marathon des Sables non si corre solo su sabbia! Il percorso comprende aree rocciose che possono causare cadute e lesioni.

Per concludere, si aggiunge un ulteriore pericolo! Il Marocco ospita ben 12 specie di serpenti e 10 tipi di scorpioni, tutti velenosi. Per fortuna, la maggior parte sono notturni.

Se hai trovato utili le informazioni faccelo sapere nei commenti, sulla nostra pagina Facebook – profilo Instagram o semplicemente condividendo le informazioni con i tuoi amici runner. Alla prossima corsa!

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome